Didattica
Una efficace organizzazione dei servizi didattici, che comunichi alle giovani generazioni l'importanza e la ricchezza della storia delle proprie comunità, è parte essenziale della promozione e della tutela del patrimonio artisitco del territorio.
In questa sezione del sito sono disponibili le informazioni sui servizi didattici dei musei della Provincia di Lucca insieme alle informazioni sui percorsi didattici organizzati dalla Soprintendenza BAPPSAE per le province di Lucca e Massa Carrara. Vengono segnalati inoltre gli eventi e le manifestazioni a carattere didattico che hanno luogo in Lucchesia.
Scarica la guida Scuola Museo e Territorio.
La Versilia reca ancora molte tracce degli insediamenti di epoca romana. Il percorso intende fare conoscere il metodo scientifico archeologico, attraverso l'individuazione e l'analisi della presenza dei Romani sul territorio versiliese. ...
Il percorso, insieme a nozioni sulla storia dell'architettura e dell'arte decorativa del Novecento in Versilia, fornisce alcuni strumenti metodologici che consentono agli alunni di interpretatre e contestualizzare le numerose opere significative...
Nel Museo naturalistico del Centro Visitatori, situato in una zona della riserva, sono rappresentati il ciclo degli elementi naturali e gli habitat caratteristici del territorio. Tecnica, colori ed accorgimenti permettono un approccio ludico ed...
Nel torrione principale della Rocca Estense di Camporgiano si può visitare una piccola, ma interessante raccolta di ceramiche risalenti ad un periodo che va dalla fine del Trecento a metà Seicento. Le ceramiche provengono dai pozzi...
I reperti archeologici conservati nello storico Palazzo Tori Massoni sono relativi all’epoca preistorica, al periodo etrusco-ligure, all’epoca romana, all’età medievale-rinascimentale e provengono dai siti archeologici...
Il complesso è composto dal Museo della Cattedrale, la Chiesa e Battistero dei Santi Giovanni e Reparata e la Sacrestia della Cattedrale. Il Museo fu creato nel 1992 per custodire sia gli arredi realizzati fin dall’alto medioevo per...
Materiali archeologici vari: marmorei, lapidei, ceramici, inerenti alla vita materiale dell’antica Altopascio (secoli XII-XIX) Nei suggestivi spazi ubicati tra il corridoio dei silos e il lato nord delle mura del castello, dove sono ancora...
Visite guidate, "Settimana della cultura scientifica"
La GAMC si trova al primo piano dello storico Palazzo delle Muse presso Piazza Mazzini, nel cuore della città di Viareggio. La collezione si compone di una corposa raccolta di opere d’arte frutto di donazioni ed acquisizioni dove...
Nel periodo tra Ottocento e Novecento la Lucchesia è stata una terra di emigranti. Tra questi, i "figurinai": artigiani che fabbricavano e vendevano piccole statue in gesso. Attraverso l'analisi dei manufatti in gesso il percorso didattico...